Regia John Moore Sceneggiatura Skip Woods Produttore Alex Young Produttore esecutivo Bruce Willis Casa di produzione Twentieth Century Fox Film Corporation Fotografia Jonathan Sela Montaggio Dan Zimmerman Musiche Marco Beltrami Scenografia Daniel T. Dorrance Costumi Bojana Nikitovic Trucco Gerald Quist . Interpreti e personaggi Bruce Willis: John McClane Jai Courtney: John "Jack" McClane, Jr. Cole Hauser: Collins Sebastian Koch: Yuri Komorov Yuliya Snigir: Irina Komorov Radivoje Bukvic: Alik Amaury Nolasco: Murphy Sergei Kolesnikov: Cagharin Pavel Lychnikoff: tassista Roman Luknár: Anton Melissa Tang: Lucas Megalyn Echikunwoke: bella reporter Iván Kamarás: pilota Anne Vyalitsyna: Mary Elizabeth Winstead: Lucy McClane . Doppiatori italiani Claudio Sorrentino: John McClane Francesco Pezzulli: John "Jack" McClane, Jr. Roberto Draghetti: Collins Francesco Prando: Yuri Komorov Valentina Mari: Irina Komorov Christian Iansante: Alik Alessandro Budroni: Murphy Mino Caprio: tassista Domitilla D'Amico: Lucy McClane . . Davvero troppo poco... praticamente uno spin-off con poche pretese... . Die Hard è sempre stato un filmone con molta action, ma questo ennesimo episodio ha perso l'anima.
Una storia inesistente, un B.Willis anziano che compie peripezie assurde senza un perché, scenette e battute poco divertenti o forzate, il tutto condito da una regia non all'altezza (che si dimentica pezzi per strada). .... Mi spiegate perchè mettere in mezzo il disastro di Cernobyl??? A che pro?? Incasinarsi con le radiazioni a che fine...?? Vediamo persone aggirarsi tra l'uranio a torso nudo come fossero al Jersey Shore... ma perché!?
.
McClane non si arrabbia ne è mai veramente motivato per tutta la pellicola... anche la sua classica frase è messa lì... . Insomma una conclusione sottotono per McClane...
Regia Ruben Fleischer Soggetto Paul Lieberman Sceneggiatura Will Beall Produttore Dan Lin, Kevin McCormick, Michael Tadross Casa di produzione Village Roadshow Pictures, Langley Park Productions, Lin Pictures Fotografia Dion Beebe Montaggio Alan Baumgarten Musiche Carter Burwell Scenografia Maher Ahmad Costumi Mary Zophres . Interpreti e personaggi Ryan Gosling: Jerry Wooters Josh Brolin: John O'Mara Sean Penn:Mickey Cohen Nick Nolte: Bill Parker Emma Stone: Grace Faraday Robert Patrick: Max Kennard Michael Peña: Navidad Ramirez Giovanni Ribisi: Conway Keeler Anthony Mackie: Coleman Harris Mireille Enos: Connie O'Mara Josh Pence: Darryl Gates Frank Grillo: Jimmy Reagan Holt McCallany: Karl Lennox Brandon Molale: Jimmy Knox Jon Polito: Dragna Troy Garity: Wrevock James Carpinello: Johnny Stompanato Sullivan Stapleton: Jack Whalen . Doppiatori italiani Gianfranco Miranda: Jerry Wooters Fabrizio Pucci: John O'Mara Massimo Rossi: Mickey Cohen Ugo Maria Morosi: Bill Parker Domitilla D'Amico: Grace Faraday Paolo Marchese: Max Kennard Francesco Bulckaen: Navidad Ramirez Alessandro Quarta: Conway Keeler Andrea Mete: Coleman Harris Francesca Fiorentini: Connie O'Mara Riccardo Niseem Onorato: Jack Whalen
. Un gran cast: Ryan Gosling:, Josh Brolin, Sean Penn, Nick Nolte, Emma Stone, Robert Patrick, Michael Peña, Giovanni Ribisi, solo per citarne alcuni... . Il film procede senza clamorosi colpi di scena sino alla fine. Non capisco bene la scelta del regista di mettere ogni tanto scene ultra violente senza un vero effettivo perchè... . Purtroppo i vari personaggi e la storia non convincono completamente. Sembra tutto già visto... . Chiedo poi cortesemente ai vari registi di smetterla con la scazzottata finale... siamo stufi!!! . In pratica un film che merita la sufficienza.